Escrursioni in montagna: CAI Agrate Brianza

Escursioni

  • Data: 22 luglio 2016

MONVISO 2° GIORNO RIF. GIACOLETTI

Dal Quintino Sella (2640 m) si segue la mulattiera che, in lieve salita, conduce all’ampia depressione del Colle del Viso (2650 m) tra il Monviso e il  Viso Mozzo. Si procede


  • Data: 22 luglio 2016

MONVISO 3° GIORNO DISCESA

Si parte dal Rifugio Quintino Sella e una volta giunti al Lago Grande di Viso si procede verso sud attraversando la selvaggia conca che ospita


  • Data: 22 luglio 2016

MONVISO 1° GIORNO

Dal parcheggio del Pian del Re (2.020m) si percorre la carrareccia che, fiancheggiando la torbiera, raggiunge in breve la sorgente del Po. Qui si imbocca a sinistra un’evidente




  • Data: 10 luglio 2016

MALGA BORRON/BIVACCO CANTONI

L’inizio del nostro itinerario è presso il posteggio poco prima del ponte sul torrente Viola. Si segue la strada asfaltata che sale verso




  • Data: 19 giugno 2016

ALPE DI LEVIONA (VALLE D'AOSTA)

Percorsa la S.S. n°23 della Valsavarenche, si giunge alla frazione di Eau Rousse 1666 mt.,dove si parcheggia. L'itinerario (segnavia "Alta via #2") parte dal paese di Eau Rousse ( in francese "acqua rossa per la



  • Data: 29 maggio 2016

LAGO DI MOLVENO

Il sentiero è dotato di cartellonistica didattica che spiega l'origine del Lago e tutte le curiosità legate alla strada che si percorre. Dopo il campeggio, a sinistra si segue il sentiero che



  • Data: 15 maggio 2016

VAL ANTIGORIO (SALECCHIO)

Ci incamminiamo lungo la strada asfaltata in direzione del salto delle case. Ci inoltriamo nel bosco di faggi, superiamo la cappella della Via Crucis per poi uscire su di un...  





  • Data: 13 aprile 2016

NEL REGNO DEI WALSER

Per il commento di questa escursione niente battute, metafore, filosofie o ragionamenti vari; solo ringraziamenti. Lo ha già anticipato sul pullman il nostro Presidente: grazie a tutti i partecipanti, al meteo ancora una volta magnanimo con noi, alla sezione C.A.I. di Melzo che, con Valerio ed Antonella, ha scelto di collaborare con noi per questa iniziativa e naturalmente ai Walser, straordinario popolo di pastori ed agricoltori, che colonizzando sulle nostre Alpi ci ha lasciato importanti opere e testimonianze. Valerio ed Antonella, con passione

  • Data: 13 marzo 2016

CHAMOIS (VAL D'AOSTA)

Dalla piazza di Chamois (1812 m) attraversare l'abitato salendo in direzione nordest; proseguire verso la frazione Crepin (1908 m) e da li seguire il sentiero che,









  • Data: 21 febbraio 2016

RIFUGIO MARIA LUISA

In alta Val Formazza, su un pianoro occupato dal lago artificiale della diga del Toggia (Val Toggia), sorge il rifugio Maria Luisa. La Val Formazza è