Escrursioni in montagna: CAI Agrate Brianza

Vorresti fare una nuova escursione e hai qualche nuova idea da proporre al C.A.I.? Cosa aspetti, da oggi puoi proporre la tua escursione personalizzata compilando il form on-line !

Avvisi importanti

A tutti i soci.

I nuovi tesseramenti e i rinnovi per l'anno 2023 si possono effettuare a partire da
martedì 10 Gennaio 2023

- direttamente presso la nostra sede di Via Gian Matteo Ferrario n° 51 ogni
    venerdì dalle ore 21:00 alle 22:30.

- oppure effettuando il pagamento della relativa quota a mezzo di bonifico bancario
    col seguente codice IBAN:

               IT72Z0844032390000000210522

indicando nella causale del bonifico “Tesseramento 2023 e il nome/nomi dei  soci”

inviando copia del bonifico all’indirizzo
email: caiagrate@caiagrate.it  specificando nella mail i nomi dei soci, la data di  nascita e le quote relative a ciascun nominativo.

Al ricevimento dell’avvenuto pagamento si procederà ad inserire il rinnovo  nella piattaforma CAI rendendo così l’iscrizione effettiva.

Il bollino per l’anno 2023 verrà poi consegnato direttamente in sede.


Costi iscrizione
Ricordiamo che per l’anno 2023 il costo del rinnovo è il seguente:

-Soci Ordinari: € 43,00
-Soci Familiari: € 22,00
-Soci Giovani (minori di anni 18): € 16,00
-Soci Junior (dai 18 ai 25 anni): € 22,00
-Secondo socio giovane dello stesso nucleo familiare: € 9,00

A richiesta del socio, indicandolo nella email di accompagnamento, con un  premio aggiuntivo di € 4,60 sempre da includere nel bonifico, è possibile  scegliere il raddoppio dei massimali previsti dalla polizza base per gli  infortuni in “attività istituzionale”.

Polizza infortuni Base:
- Caso di morte              
€ 55.000
- Invalidita' permanente  
€ 80.000
- Rimborso spese di cura 
€   2.000  (Franchigia € 200)

Sempre a richiesta del socio, è possibile stipulare la copertura assicurativa  per 
R.C. e infortuni nel caso in cui il socio svolga attività personale. Questa  adesione però può essere fatta solo in sede.

Grazie e saluti


CAI - Agrate Brianza -
La Segreteria

PROGRAMMA COMPLETO 2019

Come potrai notare la parola "ALPINISMO" non ti deve spaventare. Il programma è adatto a tutti i giovani, maschi e femmine, che si vogliono approciare alla montagna con "ESCURSIONI" semplici. Saranno poi i nostri accompagnatori qualificati ad insegnarti ad andare in montagna in sicurezza, amandola e rispettandola. Un'esperienza unica attraverso la quale imparerari a conoscere la natura, ad orientarti, a districarti in un ambiente a volte severo e in tutto ciò non sarai solo. Condividerai con altri ragazzi e ragazze questa esperienza unica.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO




Prossime attività

Non ci sono articoli

Ultimi album inseriti





PRANZO SOCIALE 2022

Ultima attività dell'anno.
Nella mattinata breve escursione alla rocca di Manerba per stimolare l'appetito... e poi gambe sotto la tavola imbandita all'agriturismo Taver.
Dopopranzo passeggiatina digestiva per le vie di Desenzano.










ESCURSIONE Rif. BIGNAMI GHIACCIAIO FELLARIA 23/07/2022

Escursione al Ghiacciaio Fellaria in Valmalenco. Era già stata rinviata per brutto tempo... Partenza da Agrate alle 6 (32°C) - arrivo Campo Moro 2000 mt (15°C). Finalmente un pò di fresco...forse troppo. Partiamo alle 9, siamo in 26, e subito ci coglie la pioggia. Primo obbiettivo arrivare al rifugio Bignami 2400 mt. Arrivati al rifugio, nonostante i nuvoloni neri in 24 decidiamo di andare avanti. Ci sono ancora 200mt di dislivello per arrivare ai 2600 mt, e sono abbastanza complicati per il percorso estremamente sassoso e reso scivoloso dalla pioggia, soprattutto per il ritorno. Con molta fatica riusciamo tutti ad arrivare per goderci lo spettacolo, ma un nuovo , più violento temporale ci coglie proprio sul più bello. La temperatura è scesa a 5°C e con i pantaloni corti e bagnati fino alle ossa la maggior parte di noi ha sofferto il freddo. Giusto il tempo di mangiare un panino e scattare qualche foto e subito indietro verso il rifugio per cambiarsi e mandar giù qualcosa di caldo. Alla fine, nonostante le condizioni del tempo, tutti soddisfatti per quello che siamo riusciti a vedere. La grande soddisfazione è essere riusciti a creare un gruppo affiatato e composto di tanti giovani, come da anni non succedeva. I 36° che ritroviamo ad Agrate ci fanno rimpiangere la pioggia e il freddo. Fra 10 anni la parte di ghiacciaio che ha formato il lago non ci sarà più.




VAL GARDENA 2° giorno 03/07/2022

Week-end da incorniciare in Val Gardena. Bel tempo per tutto il periodo, due percorsi alternativi per entrambi i giorni di escursione, logistica perfetta, camere Hotel spaziose e pulite, cibo di qualità e quantità ed un viaggio in pullman perfetto, senza nessun intoppo stradale. Sentieri collocati in anfiteatri, attorniati dalle imperiose montagne del Sassolungo, Sassopiatto, Gruppo Sella e sullo sfondo Marmolada e Gruppo delle Odle, passando dal rif. Comici, Rif. Vicenza , Rifugio Demetz 2675mt e Passo Sella. Siamo entrati nel cuore delle Odle, da Col Raiser al rif. Firenze, da Malga Pieralongia a Forcella Pana e Seceda 2518 mt, passati da rifugi con panorami bellissimi, Rif. Trojer “balcone panoramico Unesco”, fino a toccare, passando da forcella De la Roa 2617 mt al Piz Duleda 2909mt e ridiscendere attraverso tratti attrezzati alla forcella di Sieles e tant’altro ancora. Una due giorni gratificante non solo per la location ma anche per la bella e piacevole compagnia.




VAL GARDENA 1° Giorno 02/07/2022

Week-end da incorniciare in Val Gardena. Bel tempo per tutto il periodo, due percorsi alternativi per entrambi i giorni di escursione, logistica perfetta, camere Hotel spaziose e pulite, cibo di qualità e quantità ed un viaggio in pullman perfetto, senza nessun intoppo stradale. Sentieri collocati in anfiteatri, attorniati dalle imperiose montagne del Sassolungo, Sassopiatto, Gruppo Sella e sullo sfondo Marmolada e Gruppo delle Odle, passando dal rif. Comici, Rif. Vicenza , Rifugio Demetz 2675mt e Passo Sella. Siamo entrati nel cuore delle Odle, da Col Raiser al rif. Firenze, da Malga Pieralongia a Forcella Pana e Seceda 2518 mt, passati da rifugi con panorami bellissimi, Rif. Trojer “balcone panoramico Unesco”, fino a toccare, passando da forcella De la Roa 2617 mt al Piz Duleda 2909mt e ridiscendere attraverso tratti attrezzati alla forcella di Sieles e tant’altro ancora. Una due giorni gratificante non solo per la location ma anche per la bella e piacevole compagnia.




SERATA con CLAUDIO SMIRAGLIA 23/06/2022

Una biblioteca civica piena in ogni posto disponibile da appassionati di montagna, ha fatto da cornice alla presentazione del tema “ALPI SENZA GHIACCIAI, UN FUTURO POSSIBILE?” del Professor Smiraglia. Smiraglia, è stato professore di geografia fisica, docente e ricercatore di climatologia e glaciologia, e si è sempre occupato di geografia della montagna ed in particolare dei suoi aspetti geografico-fisici, soprattutto nei settori della geomorfologia glaciale. Dalla presentazione dello stato dei nostri ghiacciai, sono emersi tutti i timori che ognuno di noi ha maturato negli ultimi anni. Siamo passati da 527 Kmq di ghiacciai del 1950 ai 349 Kmq del 2016. Negli ultimo 50 anni sulle montagne italiane si sono estinti 180 ghiacciai. Negli ultimi trent’anni le temperature sono notevolmente salite e le piogge purtroppo sono drasticamente diminuite. Il combinato composto dei due fenomeni, secondo il Professor Smiraglia, porterà tra venti, massimo trent’anni, le Alpi ad essere come gli Appennini, ovvero senza più ghiacciai. Con questa triste previsione si è conclusa la serata.




MONTE BALDO 11/06/2022

Una bellissima giornata di sole ci accoglie per questa bella escursione sul monte che cade a picco sul lago di Garda. Partenza da Malcesine con la funivia che nel secondo tratto gira su se stessa a 360° dando la possibilità di ammirare uno straordinario panorama. Arrivati ai 1800 metri di Tratto Spino, prendiamo il sentiero delle creste che ci porta alla cima delle Pozzette, un sentiero roccioso, quasi dolomitico, tutto aperto con un panorama eccezionale in mezzo alla natura. Dopo circa tre ore di cammino, un primo gruppo si ferma su questa cima e qui pranza. Un secondo gruppo prosegue il suo cammino, conquistando altre vette, con l’obiettivo di arrivare a punta Telegrafo. Purtroppo il tempo a disposizione non ha permesso di conquistare anche questa vetta, ma per tutte le altre cime fatte la giornata è stata bellissima e da incorniciare.




VAL SESSERA OASI di ZEGNA 22/05/2022

47 persone hanno partecipato ad un’escursione non particolarmente impegnativa nella Val Sessera. Partiti dalla bocchetta di Stavello (1200 mt) abbiamo raggiunto in poco tempo il bellissimo Santuario di San Bernardo (1400mt), per poi ridiscendere su una facile mulattiera e risalire una cresta a saliscendi lungo il sentiero di Fra Dolcino. Da qui siamo ridiscesi fino alla bocchetta di Margosio (1331) dove c’è un agrichiosco in mezzo ad un bel prato verde, con una cucina rustica e nostrana, con prodotti naturali e di propria produzione. Qui abbiamo consumato il pranzo, avendo sempre in bella vista il Monte Rosa. Lasciato (a malincuore) il pratone della bocchetta di Margosio ci siamo diretti alla conca dei rododendri, situata all’interno dell’oasi di Zegna. Centinaia di piante sono presenti all’interno dell’oasi. Uno spettacolo di colori tra Azalee e soprattutto rododendri in fiore che ci ha riempito gli occhi ed il cuore. Fotografato di tutto e di più, dopo un’ora di percorso, ci siamo presi un meritato gelato, e con ancora negli occhi i bellissimi colori dell’oasi alle 16 abbiamo preso il pullman per fare rientro ad Agrate.




31^ MARCIA AGRATE nel VERDE 15/05/2022

In una calda giornata di Maggio, dopo tre anni di assenza, è ritornata nella sua 31.a edizione la MarciAgrate nel verde. Alcune centinaia di persone, adulti e bambini, hanno animato i due percorsi, ed i partecipanti hanno affrontato e completato il loro sforzo con entusiasmo e passione. La manifestazione, a scopo benefico, ha avuto un ricavo netto di EURO 720 che sono stati donati a: S.O.S UCRAINA - IBAN del comune di Agrate Brianza. Vogliamo ringraziare per questo risultato i nostri sponsor: AVIS - SUPERMERCATI UNES - B.C.C. DI CARATE BRIANZA -AG. DI AGRATE. Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno contribuito con il loro lavoro sia di preparazione che di presenza sul campo alla riuscita della manifestazione:
Studio Arch. Giancarlo e Luca Martini - Volontari della C.R.I. - Protezione Civile - Polizia Municipale - Corpo Musicale Sant’Eusebio - Don Davide e naturalmente a tutti i soci del nostro CAI impegnati e presenti alla nostra marcia.








PRANZO SOCIALE 2021

Pranzo sociale al rif. Campel (1460 m) di Lizzola Val Bondione.




BIVACCO TRE PIZZI 09/10/2021

L'escursione prevedeva di raggiungere anche la Pietra Quadra, ma date le non buone condizioni meteo si è preferito ridurre il tragitto al solo bivacco Tre Pizzi.




MONTE ALBEN 17/07/2021

Siamo usciti dal letargo, finalmente!!!!






ALPE DEVERO 27/10/2019

Quasi una consuetudine chiudere il calendario delle nostre attivita' sociali con un'escursione a tema. Questa volta si e' scelto la bellissima conca dell'Alpe Devero con i suoi boschi di larici, le sue cime appena innevate che le fanno da cornice per ammirare l'esplosione dei colori dell'autunno e i giochi di luce riflessi nelle acque dei suoi laghetti. La giornata non poteva essere migliore: il cielo terso e il sole caldo che ha mitigato l'aria fresca del mattino hanno reso piacevole il nostro cammino.




39° FESTA DELLA CASTAGNA 12-13/10/2019

Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre 2019 il C.A.I. di Agrate Brianza ha organizzato la classicissima FESTA della CASTAGNA giunta alla 39° edizione. Sono stati cotti circa 300 kg di castagne tra musica e intrattenimenti vari. Anche quest'anno l'apertura della festa e' stata la "CAMMINATA IN SALUTE" giunta alla sua terza edizione: una manifestazione podistica non competitiva, inserita nel progetto PINK IS GOOD della fondazione Umberto Veronesi a favore della ricerca per il tumore al seno. Grazie anche al bel tempo la festa ha richiamato una moltitudine di persone sia il sabato, sia la domenica.




DOLOMITI di BRENTA 07-08/09/2019

Previsioni Meteo? PESSIME !!!!!! Prevista acqua, neve e freddo ma ad Agrate non è Settembre se non c'è la due giorni..... ore 5.30 si parte, le Dolomiti del Brenta ci aspettano. Arrivati a Molveno prendiamo la cabinovia che ci porta fino all'altopiano Pradel e ops... qualcuno ha dimenticato le racchette nella cabina... Recuperate le racchette si parte (per ora asciutti ma per poco) verso la nostra destinazione e dopo pochi minuti inizia a piovere, ma nonostante la pioggia che non ci abbandona e i corridori della Brenta Trail, arriviamo bagnati e stanchi, al rifugio Pedrotti dove ci attende un'ottima cena. La mattina la neve (che bella sorpresa!) ci costringe a cambiare percorso e il fantastico rifugista “sherpa” Nicolini ci traccia la prima parte del sentiero. Scendiamo sotto una bella nevicata, che ci regala panorami da fiaba, poi la neve diventa acqua e ci accompagna per tutto il percorso. Arriviamo al rifugio Vallesinella dove ci attende la navetta per Madonna di Campiglio. Lì il mitico autista, sfidando il codice della strada, ci recupera zuppi e infreddoliti ma soddisfatti e allegri come sempre. Insomma, che dire, una due giorni da incorniciare!!!




Rif. BENIGNI Cima PIAZZOTTI 16/06/2019

Escursione non impegnativa, iniziata col bel tempo: cielo terso e temperatura gradevolmente fresca. Il sentiero sale, per buona parte del percorso, con una pendenza non molto accentuata attraverso i pascoli della conca ai piedi del passo di Salmurano. Prosegue poi quasi pianeggiante, sotto un'incombente bastionata rocciosa, sino all'imbocco di un ripido "canalino", alla cui vista a qualcuno sara' sicuramente venuto il dubbio: "E adesso cosa faccio? Ce la faro' a passare?" Comunque tutti hanno superato agevolmente questo passaggio che si e' rivelato un divertente diversivo alla monotonia del percorso. Da qui, per un ultimo tratto di sentiero, breve ma ripido, si e' giunti al rif. Benigni. Alcuni del gruppo hanno proseguito diretti alla cima Piazzotti, mentre gli altri si sono fermati per la pausa pranzo sull'affollato pianoro attorno al rifugio. Per il ritorno si e' scelto un sentiero alternativo per evitare di ripercorrere il "canalino" in discesa. L'ultima parte del cammino si e' svolta sotto una pioggerella rinfrescante.




FINALBORGO 13/04/2019

Bella passeggiata nelle terre liguri con partenza ed arrivo in uno dei borghi più belli d’Italia, Finalborgo. Accolti dagli amici del Cai di Finale Ligure e dall’immancabile focaccia del luogo, iniziamo il nostro percorso ad anello, “La Via del Purchin”, partendo ed arrivando proprio nel centro storico di Finalborgo. Appena partiti, e dopo avere percorso poche centinaia di metri sull’antica strada della Regina, giungiamo ai piedi della fortezza di Castel San Giovanni, antico forte costruito durante il periodo Spagnolo ed ancora oggi ben tenuto. Proseguiamo su un sentiero in mezzo a terrazzamenti coltivati ad uliveto, con un panorama che si apre sulla sottostante valle dell’Aquila ed effettuiamo una piccola deviazione che ci porta al Castel Gavone (monumento importante del Finalese, tanto da essere rappresentato su un francobollo). Proseguiamo la nostra camminata in sentieri sempre ampi e con un panorama spesso mozzafiato, incontrando nel nostro cammino opere d’arte stupende come la chiesa di Sant’Eusebio, costruita a partire dal X secolo. Bellissime le falesie che costeggiano “la Via del Purchin”, che sono teatro di arrampicate da parte di molti appassionati. Prima di concludere la nostra gita e prima di rientrare a Finalborgo, incontriamo la bellissima chiesa dei cinque campanili, risalente alla fine del 1400. Dopo aver camminato e scoperto, grazie agli amici del Cai di Finale Ligure, una bella natura, un po’ di storia, visto luoghi e monumenti molto belli, i trentanove amici che hanno partecipato alla gita si sono concessi un meritato gelato nelle bellissime vie e piazze di Finalborgo.




FESTA DELLO SPORT 06/04/2019

Anche quest'anno, in occasione della festa dello sport, il C.A.I. ha costruito il ponte Tibetano, teso tra due alberi nel parco Aldo Moro, sul quale si sono cimentati e divertiti per tutto il giorno i ragazzi. Una presenza continua, senza un attimo di tregua, dal mattino fino alla chiusura della manifestazione.




CIASPOLATA Rif. CITTA' di CIRIE' 16/03/2019

Tra i luoghi di interesse naturalistico del comprensorio di Balme il primo su tutto da ricordare e' sicuramente il Pian della Mussa. L'estesa pianura erbosa, attraversata dalla Stura, si estende per alcuni chilometri oltre 1700 metri di altezza e, nel suo punto piu' alto, arriva a quota presso il rifugio Citta' di Cirie'. In passato il pianoro era ricoperto da un ghiacciaio.




SERATA con G. CALLONI "v'un de Agra" 15/03/2019

Venerdì 15 Marzo presso l'auditorium Mario Rigoni Stern, il C.A.I Agrate e l'amministrazione comunale hanno festeggiato la trentennale attività alpinistica dell'istruttore C.A.I. di alpinismo Giambattista Calloni detto "Spirit", organizzando una serata a tutta montagna a lui dedicata.L'incontro ha visto la sentita partecipazione di amici e appassionati di montagna che hanno saputo apprezzare le imprese alpinistiche e l'originalità dello stile di Gianbattista. Gianbattista ha scoperto la passione della montagna in età adulta, alla soglia dei trent'anni, ma questo non gli ha impedito di arrivare in vetta a tutti i 4.000 metri delle Alpi, di partecipare a diverse missioni extra Europee mettendo la sua firma a vette superiori ai 6.000 metri. Unico rammarico non avere avuto tempo e sponsor per "conquistare" anche degli 8.000. Queste imprese alpinistiche di Gianni riscoprono un grande valore, in quanto "Spirit" è riuscito a conciliare le esigenze lavorative (Gianbattista era operaio alla Star) con la passione per la montagna. Le conquiste dei 4.000 metri delle nostre Alpi spesso sono state fatte negli week-end, partendo da Agrate il venerdì pomeriggio, dopo il primo turno di lavoro e rientrando ad Agrate il lunedì successivo giusto in tempo per il secondo turno, così come la conquista dei vari 6.000 metri sono state effettuate utilizzando i giorni di ferie. "Spirit" non ha avuto sponsor nelle sue conquiste alpinistiche ma solo passione, spirito d'avventura e grande amore per la montagna.


Sponsor

BCC Agrate
Unes Supermercati
Avis Agrate Brianza
Sherpa Mountain Shop