Si parte da Varigotti, pittoresco borgo di pescatori del
Finalese e si giunge a Noli, antica repubblica marinara che conserva ancora le
vestigia del suo ricco passato. Sentiero immerso nella macchia mediterranea con
alcune finestre panoramiche con scorci tra i più belli della riviera di
Ponente. Il sentiero inizia al termine della Via Vecchia, davanti all’Hotel
Miramare. Lasciato il pullman all’inizio della via e percorsi circa 300 metri
in leggera salita su asfalto, si imbocca la deviazione a sinistra del sentiero
(segnalato da 2 X di colore rosso) che si fa subito ripido. Si sale per circa
venti minuti su un sentiero ben tenuto, con uno scalone che obbliga ad aiutarsi
con le mani. Si passa in mezzo a oliveti e piante da frutto, fino ad arrivare
ad un bivio (quota 90 m.). Andando a destra è possibile raggiungere la chiesa
di San Lorenzo di origini tardo medioevali. Ritornati al bivio, di quota 90 m,
si riprende il percorso principale sino ad un altro bivio, si prosegue a destra
(XX rossa). Ora il cammino si fa meno agevole, la stradina è molto rovinata e
rende più faticosa la camminata. Superati delle lapidi realizzate da un ex
marinaio in ricordo della seconda guerra mondiale (da lui combattuta in
Australia), si sale ancora seguendo sempre il percorso segnalato dalla X rossa,
fino ad arrivare ad una deviazione, dove il nostro cammino continuerà a
sinistra. E’ consigliabile fare una piccola deviazione a destra che porta al
punto più bello e panoramico del tracciato: uno sperone di roccia a picco sul
mare dove una vista spettacolare suggerisce una sosta per ammirare la bellezza
della costa ligure. Si ritorna sul sentiero originario proseguendo in piano, in
un bel sottobosco di pini marittimi e lecci. Una deviazione a metà strada
segnalata da un cartello, porta alla Torre delle Streghe, una postazione di
avvistamento dei saraceni. Si prosegue sul sentiero principale fino ad arrivare
sa una larga strada sterrata. Prendendo a destra, dopo circa duecento di metri,
si arriva alla base militare del Semaforo, ora stazione meteorologica. Siamo
giunti al punto più alto della nostra escursione (quota 266 m.) A sinistra
inizia la nostra discesa verso Noli (cerchio rosso barrato – sentiero n.1) si
scende fino a Capo Noli e si prosegue poi fino a Noli. Per la discesa il percorso
è segnalato anche come “Il sentiero del Pellegrino”.
