Escrursioni in montagna: CAI Agrate Brianza

Escursioni

ESCURSIONE SESTRI LEVANTE - PUNTA MANARA

Lasciata la Baia, si prende Vico del Bottone dove ha inizio la salita per Punta Manara . Un insegna

invita a percorrere una via stretta tra muretti, ville e orti: è Salita Mandrella . Percorretela voltandovi
indietro di tanto in tanto, per cominciare a notare i primi timidi panorami sul mare mentre salite
(seguite il simbolo di due quadratini rossi pieni). Arrivati in località Mandrella (113 metri s.l.m.), il
sentiero diventa in terra battuta e procede aprendosi su un panorama in pieno stile ligure , fra
sugherate e pini marittimi. Il sentiero si affaccia sulla destra sullo specchio acqueo del Mar Ligure e
sul promontorio di Sestri Levante , ora ben visibile. Da qui in poi il sentiero si fa più ripido, con
gradinate rocciose che portano in breve tempo al Bivacco di Punta Manara . Ci siete quasi, manca
solo una ripida scalinata con corrimano in corda per arrivare in cima a Punta Manara , a 139 metri di
altezza. Subito dopo le scale, noterete il rudere della torre saracena di Punta Manara, costruita nel
periodo cinquecentesco. Di importanza strategica, è sempre stata un gran bel punto di
avvistamento per i controllo del fronte marino. È il momento di tornare indietro . Scendete le scale
verso il Bivacco, poi seguite le indicazioni per salire verso Madonna della Neve , a 185 metri s.l.m.
(circa 45 minuti da Punta Manara, seguite il simbolo di due pallini pieni rossi ). Arrivati a destinazione,
troverete un bel po’ di cartelli a confondervi le idee. Torniamo a Sestri Levante seguendo le
indicazioni per Parco Mandela, dove ci attenderà il pulmann.

  

 

Torna all'elenco