Escrursioni in montagna: CAI Agrate Brianza

Escursioni

ESCURSIONE RIFUGIO CAMPIONE

Raggiungiamo l’abitato di Schilpario. Guidiamo per altri 4 chilometri fino alla località Fondi (1.260 metri), lungo la strada provinciale 294 del Vivione. Qui una sbarra durante la stagione invernale vieta di andare oltre. Siamo al punto di partenza del nostro itinerario. Ci incamminiamo seguendo la strada che si snoda verso il passo del Vivione. La abbandoniamo soltanto in un paio di tratti, utilizzando la traccia che attraversa la fitta abetaia che caratterizza la prima parte del percorso. Scorciatoie che consentono di tagliare i tornanti e che ci portano fino nei pressi del rifugio Cimone della Bagozza (1.580 metri) dove, all’altezza del ristoro Baracca rossa, alla malga di Cimalbosco, abbandoniamo la strada per indirizzarci, a destra, sulla sterrata innevata che si districa attraversando la conca dei Campelli. Salendo, alle nostre spalle si apre il panorama sulla valle, con una suggestiva vista sulla parete nord della Presolana. Poco dopo non facciamo altro che seguire il sentiero 428 che conduce, prima, alla malga Campelli Bassa e, poi, alla Madonnina dei Campelli, opera dello scultore, pittore e poeta scalvino Tomaso Pizio, al cospetto del cimone della Bagozza. Proseguiamo in campo aperto e, dopo aver superato la malga Campelli Alta, in breve eccoci al passo dei Campelli (1.892 metri). È il valico tra la Valle di Scalve e la Valle Camonica. Tenendo la sinistra, in una decina di minuti si arriva al rifugio Campione, sotto il monte Campioncino (2.102 metri). Incanta il panorama sulle montagne camune e sulla vetta dell’Adamello.

Torna all'elenco