Da piazza del Tribunale di
Finalborgo si sale per la via Beretta passando sotto a Castel S. Giovanni. Si
continua sulla strada principale tra bei coltivi ad ulivo, sino a Perti alto.
Qui si attraversa la strada e si trova la palina indicatrice (simbolo VP). Si ignora un sentierino che
scende a sinistra, per fiancheggiare la chiesa e si prende la stradina che
transita presso alcuni vecchi cipressi. Ci si inoltra nella tipica vegetazione
ligure, delimitata a monte da una formazione rocciosa. Da qua il sentiero inzia
a salire sino ad un pianoro ove è presente un’antica cava. Lo si attraversa e
si prosegue seguendo i segni rossi e bianchi, raggiungendo l’insellatura
sommitale, che separa il versante settentrionale da quello meridionale della
Rocca.
Si segue ora un sentierino
che scende brevemente e poi prosegue in falsopiano sino ad un bivio dal quale,
salendo per la traccia di sinistra si raggiunge la sommita della Rocca di
Perti. Da qui si ridiscende per il versante Nord-Est superando alcuni tratti
abbastanza ripidi sino al parcheggio dei Cianassi e si segue la stradina
asfaltata per Perti sino alla Chiesa dei 5 campanili, in prossimità della quale
si rinviene la traccia del sentiero che riporta, passando per le borgate Bolla
e Sottoripa a Finalborgo.
