Il percorso ha inizio nei pressi del parcheggio di Camogli, in via San
Bartolomeo, la strada che passa
sotto la caserma dei Carabinieri e
costeggia il torrente.Una mulattiera, di circa 800 gradini, sale tra
fasce coltivate e muri a secco per proseguire in mezzo ad alcune
abitazioni e sbucare, infine, sul panoramico sagrato della chiesa di
San Rocco di Camogli (219mt. s.l.m.).Da San Rocco, seguendo le
indicazioni per Fornelli, si attraversa il versante occidentale del
Monte di Portofino. Oltrepassati i nuclei abitati di Poggio e Mortola,
si inoltra nei coltivi, in prevalenza oliveti, oggi in parte abbandonati,
nei quali e possibile apprezzare la fioritura di numerose piante. In
breve raggiunge il bivio di Fornelli, a quota 230 m, da dove si
prosegue in salita per Toca (450 m). Sul percorso, tra notevoli spunti
panoramici su Punta Chiappa e Camogli, fanno bella mostra la rara
sassifraga spatolata il candido narciso papiraceo.Da località Toca, si
può arrivare rapidamente a Semaforo Nuovo, punto panoramico
che offre una suggestiva vista sul mare.Da Toca si prende il sentiero
per Pietre Strette (465 m): il percorso, molto panoramico,
attraversa, in alto, l’intera Cala dell’Oro (regno del gabbiano reale,
del falco pellegrino e della macchia mediterranea) e la parte
occidentale dell’ insenatura di San Fruttuoso, mantenendo la quota
media dei 450 m. Mantenendo il sentiero principale in direzione
Portofino mare, dopo circa 10' minuti, sulla sinistra, s'incontra la
deviazione, un po' mimetizzata da grandi roccioni, per Santa
Margherita Ligure.La discesa, che si snoda in una valle ombrosa, è
abbastanza ripida e presenta alcuni tratti un po' irregolari fino a
località Croce di San Siro(306mt. s.l.m.). Da qui poi prosegue in
mezzo a ville e giardini, offrendo scorci panoramici su San Lorenzo
della Costa, da un lato, e il mare dall'altro. Il percorso termina
all'inizio di via Costasecca, presso l'ospedale di Santa Margherita
Ligure.
